CULTURA IN FARMACIA

Dallo speziale all’odierna farmacia dei servizi, la farmacia
è il primo punto d’accesso al Sistema Sanitario.

Il progetto, promosso da Federfarma Brescia e inserito in Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, si sviluppa in quattro proposte e coinvolge 700 farmacie sul territorio provinciale di Brescia e Bergamo. Scoprirete dapprima l’evoluzione della figura del farmacista: da speziale al professionista sanitario di oggi. Sarà poi possibile visitare i luoghi di origine della farmacia, abbazie e orti botanici, a cui si associano tour tematici con laboratori, convegni, incontri e musei. L’obiettivo è promuovere la figura del farmacista quale educatore sanitario, coinvolgendo tutte le farmacie di Brescia e Bergamo.

STORIA DELLA FARMACIA

Questa disciplina affascinante rende viva la storia, facendo comprendere come il cammino della scienza abbia accompagnato costantemente l’uomo nella ricerca di una migliore qualità della vita e nell’arduo e complesso itinerario per tentare di raggiungere la via della salute.
Questa lettura è rivolta a tutti i curiosi cultori del sorprendente mondo della scienza.

A PROPOSITO DI…

I farmacisti svolgono ogni giorno attività di educazione sanitaria e divulgazione scientifica, fornendo indicazioni, chiarimenti e spiegazioni sul modo di usare i medicinali e rispondendo ai dubbi delle persone, contribuendo così ad accrescere le conoscenze sulla salute e sulla sicurezza.
Proprio dalle domande rivolte ai farmacisti nasce la rubrica “A proposito di…”